Mi è sempre piaciuto Opera come browser da quando un mio conoscente di nome Maxim me ne ha parlato. Si può aggiornare alla versione 12.13 senza problemi a partire dallo slackbuild di slackbuilds.org.
Aggiornamento: subito pronta la versione 12.14
Mi è sempre piaciuto Opera come browser da quando un mio conoscente di nome Maxim me ne ha parlato. Si può aggiornare alla versione 12.13 senza problemi a partire dallo slackbuild di slackbuilds.org.
Aggiornamento: subito pronta la versione 12.14
Ho aggiunto lo slackbuild su GitHub per Photivo, un altro programma per la gestione di fotografie anche in formato RAW.
Le dipendenze sono prese da slackbuilds.org sono
Si veda la documentazione ufficiale.
Un altra dipendenza già presente in Slackware current è lcms2 alla versione 2.4
Sono entusiasta di questo programma Hugin, riesce a ottenere panorami fantastici in automatico senza sbagliare mai. Consigliato a tutti gli appassionati di fotografia. Ho aggiornato la versione presente su slackbuilds.org (pronta da mesi in realtà) nel mio repositori GitHub.
Un panorama dalla Marmolada per apprezzare la qualità (non sto parlando di me come fotografo :-))
La versione di Avidemux 2.6 è veramente sperimentale, come del resto affermato nel sito. Ho aggiornato lo Slackbuild, ma il programma non è usabile… meglio aspettare le prossime versioni stabili.
Partendo da questa pagina wiki ho sistemato l’audio del mio PC.
1 |
bash-4.2$ lsmod | grep snd |
1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 13 14 15 16 17 18 19 20 |
snd_seq_dummy 1456 0 snd_seq_oss 28985 0 snd_seq_midi_event 5621 1 snd_seq_oss snd_seq 51267 5 snd_seq_midi_event,snd_seq_oss,snd_seq_dummy snd_pcm_oss 39120 0 snd_mixer_oss 15436 1 snd_pcm_oss snd_hda_codec_hdmi 27753 4 snd_hda_codec_realtek 60054 1 snd_usb_audio 103831 2 snd_usbmidi_lib 18801 1 snd_usb_audio snd_rawmidi 19234 1 snd_usbmidi_lib snd_seq_device 5197 4 snd_seq,snd_rawmidi,snd_seq_oss,snd_seq_dummy snd_hda_intel 27371 4 snd_hda_codec 96971 3 snd_hda_codec_realtek,snd_hda_codec_hdmi,snd_hda_intel snd_hwdep 6453 2 snd_usb_audio,snd_hda_codec snd_pcm 76135 5 snd_pcm_oss,snd_usb_audio,snd_hda_codec_hdmi,snd_hda_codec,snd_hda_intel snd_page_alloc 7323 2 snd_pcm,snd_hda_intel snd_timer 18735 2 snd_pcm,snd_seq snd 59613 27 snd_hda_codec_realtek,snd_pcm_oss,snd_usb_audio,snd_hwdep,snd_timer,snd_hda_codec_hdmi,snd_pcm,snd_seq,snd_rawmidi,snd_usbmidi_lib,snd_hda_codec,snd_hda_intel,snd_seq_oss,snd_seq_device,snd_mixer_oss soundcore 5315 1 snd |
1 2 3 4 5 6 |
bash-4.2$ cat /proc/asound/card*/codec* | grep Codec Codec: Realtek ALC889 Codec: Nvidia GPU 18 HDMI/DP Codec: Nvidia GPU 18 HDMI/DP Codec: Nvidia GPU 18 HDMI/DP Codec: Nvidia GPU 18 HDMI/DP |
La soluzione è stata creare il file con i giusti indici
1 2 3 4 5 |
nano /etc/modprobe.d/snd-hda-intel.conf #options snd-hda-intel model=auto options snd-hda-intel model=intel-alc889a index=0 options snd-usb-audio index=4 /etc/modprobe.d/snd-hda-intel.conf lines 1-3/3 (END) |
Per prepararmi alla nuova versione 1.2 di Luxrender , ho compilato la RC, su GitHub gli slackbuild aggiornati di LuxRender e LuxBlend25
Aggiornato il programma MyPaint alla versione 1.1.0 e caricati i pennelli di David Revoy. Su GitHub il nuovo slackbuild. Per una introduzione alle nuove caratteristiche del programma consiglio l‘articolo di Revoy